Per capire cosa prova il bambino è importante anche osservare come il bambino gestisce lo spazio del foglio.
Se il disegno comincia nella zona centrale del foglio, il bambino manifesta il bisogno di stare al centro dell'attenzione, di essere riconosciuto come importante.
Se il bambino inizia nella periferia del foglio, può esprimere un senso di inadeguatezza o di estraneità nei
confronti dell'ambiente, manifestando la difficoltà ad occupare il posto che gli spetta e ad esprimere ciò che prova.
L'inizio del disegno nella parte sinistra del foglio rappresenta, invece, il bisogno del bambino di rimanere nel passato e mantenere un legame con la madre, al contrario, se inizia nella parte destra del foglio, è indice della voglia di crescere, di aprirsi al mondo e sperimentare.
Una volta iniziato il disegno il bambino si lascia trasportare dalle sue sensazioni e dai comandi della mente, raccontando in questo modo sè stesso.
Il bambino che occupa tutto lo spazio del foglio, a volte anche oltre i confini di esso, esprime la sua personalità estroversa e la sua natura espansiva. Fino ai sei- sette anni è normale che il disegno occupi la parte centrale del foglio, in quanto è proprio in questa fascia di età che il bambino esprime il suo egocentrismo.
Quando il bambino disegna sempre nella parte superiore del foglio esprime il suo essere fantasioso, sognatore, mentre se disegna sempre nella parte bassa ha bisogno di essere rassicurato e della presenza costante della madre che gli dia forza e lo supporti.
Nessun commento:
Posta un commento