sabato 28 dicembre 2013

Il giallo


Il giallo è un colore caldo che rappresenta il sole, il calore e l'energia. I bambini che utilizzano questo colore hanno solitamente capacità di decidere e coerenza nelle proprie scelte, sanno di aver preso la giusta decisione in quel momento. 
Se questo colore prevale nei disegni del bambino può essere che il bambino sia distratto e abbia bisogno di aprirsi al mondo circostante, di sperimentare nuove cose. 
Secondo Kandinsky se il giallo viene utilizzato all'interno di una forma geometrica rende il bambino inquieto e sovra eccitato. 
Alcuni studiosi, inoltre, sostengono che un uso eccessivo di questo colore possa anche rappresentare un difficile rapporto con il padre. Nel caso in cui il bambino inizia a utilizzare il colore giallo dopo la nascita di un fratello o di una sorella questo è una chiara manifestazione di gelosia.
I bambini utilizzano più volentieri questo colore dagli 8-9 anni. 
Se il giallo viene rifiutato ciò sta a significare che ha subito una forte delusione o sta affrontando un periodo difficile, soprattutto nella relazione con l'altro.

mercoledì 6 novembre 2013

Il viola



Il viola è composto dal blu e dal rosso, due colori primari ambivalenti dal punto di vista del loro significato in quanto il rosso rappresenta l'apertura verso gli altri e al mondo mentre il blu è un colore che simboleggia l'introversione.
Con questo colore il bambino esprime un senso di mancanza e lontananza e, se utilizzato eccessivamente, può rappresentare una tensione. Diversamente se il bambino rifiuta il colore può apparire razionale e non aperto al confronto e alla relazione con l'altro.
Nonostante ciò questo colore viene spesso utilizzato dai bambini in quanto è anche un colore fantasioso.

mercoledì 10 luglio 2013

Il rosso




Il rosso è un colore caldo ed intenso che rappresenta la forza e la voglia del bambino di mettersi in gioco, di agire. Il bambino ha dunque bisogno di esprimersi, raccontarsi, entrare in contatto con ciò che lo circonda. Questo colore dunque rappresenta un carattere estroverso, allegro, che ha bisogno di dare sfogo alle proprie emozioni e di lasciare un segno attraverso la loro vitalità.
Se il bambino utilizza particolarmente questo colore esprime una personalità attiva ma impulsiva che potrebbe aver bisogno di maggior sazio per muoversi. Solitamente viene utilizzato molto prima dei sei anni in quanto non è ancora in grado di gestire bene le proprie pulsioni.
Al contrario, invece, se il bambino tende ad evitare questo colore può essere sinonimo di un soggetto che sta vivendo un forte periodo di stress, di oppressione dalle regole o che non si senta accolto e amato a sufficienza.
Solitamente viene usato spesso nei disegni dei bambini proprio per la vitalità che esprimono quotidianamente.

martedì 9 aprile 2013

Il marrone


Il marrone è dato dall'unione dei tre colori primari: rosso, giallo e blu.
Nonostante sia un colore scuro rappresenta la felicità e la gioia di vivere provata dal bambino.
Il marrone è il colore che rappresenta la terra e che dunque richiama ai bisogni primari di ogni individuo. Nei bambini più piccoli è un simbolo anale, che rappresenta la scoperta di se stessi. 
L'unione del marrone con altri colori rappresenta la capacità di vivere la vita con spensieratezza e vivacità, di affrontare giorno dopo giorno senza troppe pretese.

giovedì 21 febbraio 2013

Il grigio


Il grigio è dato dall'unione del nero e del bianco, due colori opposti, uno chiaro e uno scuro, uno che rappresenta la spensieratezza e la pace e l'altro le paure del bambino. Questo, dunque, è un colore neutro che tende a simboleggiare il rifiuto di lasciarsi andare troppo o impegnarsi in qualcosa per difendersi dal mondo imprevedibile che ci circonda. 
Chi utilizza molto questo colore tende a fare ciò che gli viene richiesto in modo non spontaneo ma automatico e meccanico, ha difficoltà nell'esprimere ciò che prova realmente e non riesce a essere incisivo nelle situazioni. Chi lo rifiuta, al contrario, non ha paura di esprimersi e raccontarsi esprimendo le proprie idee.

sabato 5 gennaio 2013

Il nero




Il nero è un colore scuro che rappresenta la negazione del colore e si contrappone al bianco.

Con questo colore si tende a individuare le paure e le ansie che il bambino cerca di rappresentare nel foglio.
La scelta del nero spesso non viene accompagnata dall'utilizzo di altre tonalità, essendo il nero un colore forte e incisivo.
Il bambino che lo utilizza in abbondanza ci sta comunicando un rapporto difficile con le persone a lui vicine, in continuo conflitto. Perciò, se prevale questo colore nei suoi disegni, è consigliato di osservare i suoi movimenti e di ascoltarlo per capire cosa lo spaventa e gli impedisce di affrontare la sua vita serenamente.